Stress e altri equivoci by Simona Argentieri & Nicoletta Gosio

Stress e altri equivoci by Simona Argentieri & Nicoletta Gosio

autore:Simona Argentieri & Nicoletta Gosio [Argentieri, Simona & Gosio, Nicoletta]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788858420591
editore: Einaudi
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


Adattarsi.

Lo stress – inteso nella sua accezione negativa di distress – è il risultato del venir meno della capacità di adattamento di un individuo all’ambiente in cui vive, nei suoi vari aspetti affettivi, lavorativi, sociali, oltre che biologici. Adattarsi o no è dunque il perno sul quale ruota il concetto di stress, con la classica distinzione in stress acuto e stress cronico. Variano, dall’una evenienza all’altra – e ancor piú da una persona all’altra –, i livelli e i tempi dell’attivazione emozionale e fisica, distribuita nei tre stadi della già menzionata «sindrome generale di adattamento»16.

L’adattamento cosí inteso si basa essenzialmente su un criterio economico, quantitativo, mediato dalle strategie personali che vengono attivate per affrontare le difficoltà, e misurato dal rapporto tra la forza della circostanza che pretende un adeguamento a un contesto culturale o ecologico e la riluttanza o l’acquiescenza della persona che la subisce. Un principio in apparenza piuttosto lineare, quasi meccanico, che evoca l’immagine di un tassello che si deve infilare in un mosaico. In realtà, fra condizionamenti, sintonie, attriti e obiettivi, le reciproche soluzioni adattative fra le parti e il tutto rispondono a leggi di coabitazione assai piú complesse e dinamiche. Ciascuno di noi, a seconda delle circostanze, della forza dell’Io e della struttura psicologica, deve negoziare tra le esigenze – spesso in competizione – della realtà esterna e quelle dei suoi personali bisogni e desideri: stressarsi, come, quando e perché, e di converso adattarsi, reggere gli urti della vita, saper soffrire e reagire senza ammalarsi, continuare o ricominciare a gioire. Tutti i percorsi di elaborazione degli accadimenti passano innanzitutto attraverso i modi di essere, nel senso piú esteso – e profondo – delle parole. Cominciamo a doverci adattare quando veniamo al mondo, e ogni incontro, ogni passaggio – di età, di esperienza, di crescita, di invecchiamento o di malattia – comporta aggiustamenti nel registro degli affetti e dei pensieri. Tutte le nostre modalità di funzionamento intrapsichico e i meccanismi di difesa fungono perciò, in ultima analisi, da fondamentale premessa alla «sindrome generale di adattamento» della quale abbiamo piú volte parlato; e il concetto stesso di adattamento prevede una serie di chiarimenti preliminari tutt’altro che ovvi.

Chi sono coloro che si devono adattare alla famiglia o alla società (ed è già un problema valutare se i due ambiti di richiesta coincidono o confliggono)? E chi determina il contesto al quale ci si deve adattare, pena l’esclusione o il disagio? Si tratta di eminenze occulte che ci manipolano, o piuttosto di un circuito vizioso che rinforza se stesso? Soprattutto è sempre piú difficile stabilire la bontà e il valore dei modelli proposti e chi ne sia responsabile.

Impiegato in ambiti disciplinari diversi, in biologia il termine “adattamento” indica la capacità di un soggetto o di una specie di mettere in atto mutazioni e selezioni – anatomiche o comportamentali – nei confronti di un ambiente che a sua volta cambia, in un processo continuo e plastico di soluzioni che favoriscono la sopravvivenza e la riproduzione. Ciò che si adatta – o



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.